5

1537.29 Астероид 433 Eros. della variazione luminosa del pianetino eros1933 г.

5 day
Th Jul 4, 2024, 11:29 AM
Add lot to favorites
Remove item from favorites
Current price:
999 грн
Number of lots: 1
Your bid:
Параметри:

Палітурка : м'яка

Рік видання : 1933

Мова видання : іноземна


Eros
(433 Eros)
Eros - PIA02923.jpg
433 Eros fotografato dalla sonda NEAR Shoemaker della NASA.
Scoperta 13 agosto 1898
Scopritore Carl Gustav Witt
Classificazione Asteroide Amor,
areosecante

Eros (formalmente 433 Eros, dal greco Ἔρως) è un asteroide del sistema solare. Fu scoperto il 13 agosto del 1898 da Auguste Charlois e Carl Gustav Witt, in modo indipendente. Il suo nome trae origine dalla divinità dell'amore della mitologia greca.

La sua orbita lo porta periodicamente molto vicino alla Terra: ha un perielio di 1,1 au ed è quindi un asteroide near-Earth, categoria piuttosto ampia che include gli asteroidi la cui orbita si avvicina o interseca quella della Terra; più in particolare, Eros è un tipico asteroide Amor. Dal punto di vista chimico, è classificato come asteroide di tipo S, composto cioè principalmente da silicati.

Ha forma irregolare con dimensioni di 34,4 × 11,2 × 11,2 km. Possiede un caratteristico restringimento centrale: se lo si vede dai poli, assomiglia ad una banana o una nocciolina americana. La sua massa di 6,687×1015 kg. è pari a circa un decimilionesimo della massa lunare. La superficie, di colore bruno-dorato, appare pesantemente craterizzata: i crateri maggiori raggiungono dimensioni confrontabili con quelle di Eros stesso. Le immagini ad alta risoluzione rivelano la presenza di uno strato di regolite che copre Eros in ogni sua parte, il cui spessore è stimato essere tra 10 e 100 m.

Tra gli oggetti del sistema solare delle sue dimensioni, Eros è stato quello più osservato Storicamente, le sue osservazioni sono state rilevanti per la determinazione del valore della parallasse solare (e conseguentemente dell'unità astronomica) e della massa del sistema Terra-Luna. È il primo asteroide intorno al quale ha orbitato e sul quale si è posata una sonda spaziale: la NEAR Shoemaker della NASA infatti, dopo essere entrata in orbita il 14 febbraio 2000, è atterrata il 12 febbraio 2001 sulla superficie dell'asteroide, dove ha condotto analisi chimiche del suolo.

Seller's answers to your questions
Still have questions? Ask!
On this page you can ask questions about the condition of the goods, terms of payment, delivery and other questions related to the lot.
It is prohibited